Visualizzazione post con etichetta shabby chic. Mostra tutti i post

13 novembre 2014

Free tutorial: winter wreath

Oggi vi riporto per un attimo ai toni neutri che prediligevo prima della mia svolta verso il colore.
Ho fatto questo tutorial tempo fa, per una rivista mai pubblicata.
Penso fosse un peccato lasciarlo nel dimenticatoio.. e quindi eccolo qui per voi!

Si tratta di una ghirlanda morbida e calda, facilissima e velocissima da fare. 
Fa pensare all'inverno..ma anche al Natale, con qualche aggiunta.
Immaginatevi qualche perlina o passamaneria sugli alberelli ed eccoli decorati per Natale.

Today I'm taking you back with me to the times where I only used neutral colors.
I made this tutorial a few years ago, for a magazine that had never been published.
I think it would be a shame not to show it.

Here it is, for you.
A simple, simple winter wreath, that can become good for Christmas, too.
You can imagine to put some beads or trimmings on the trees, to decorate them.




Quindi, se volete, cominciamo!

OCCORRENTE
ghirlanda di cartone o di polistirolo ( la mia è una vecchia di Ikea che ho riciclato)
lana molto grossa
velluto panna
pile bianco
pistola colla a caldo
ovatta sintetica in fiocchi
passamanerie

So, let's begin!

SUPPLIES

a cardboard or foam wreath ( mine is an old one from Ikea)
thick wool yarn
white velvet
white pilecloth
hot glue gun
stuffing
trimmings





1.Disegnate a mano libera un alberello stilizzato. Se non vi sentite sicure, potete scaricarne una a scelta dalla rete. Riportate sul rovescio del velluto e del pile, piegati in doppio, la sagoma dell'alberello per tre volte. 

2.Cucite lungo tutti i contorni, senza lasciare aperture. Tagliate via l'eccesso di stoffa, lasciando circa 0,5 cm tutto intorno. Con le forbici fate piccoli taglietti perpendicolari alle cuciture nei punti critici come gli angoli. Questo farà cedere meglio la stoffa sul dritto. 

3.Fate un taglietto nella zona inferiore di ciascun albero prendendo un solo strato di stoffa. 

4.Rigirate gli alberi sul dritto attraverso questo taglietto, tirate bene le punte in fuori e imbottiteli con l'aiuto di un bastoncino. 

1.Draw a tiny tree on some paper. If you prefer you can download one from the net.
Use the pattern template to draw it on the velvet and pilecloth wrong sides, for three times. 

2.Sew along the outlines, leaving no opening. Trim away the fabric excess, leaving a 0,5 cm seam allowance. Make tiny cuts perpendicular to the stitches in the corners. This will help fabric yielding on the right side. 

3.Cut an opening at the bottom of each tree, taking one layer of fabric only. 

4.Turn the trees inside out through the opening, use a stick to put every corner out and stuff them.


5.Chiudete i taglietti sul retro. 

6.Avvolgete la ghirlanda di cartone con la lana. 

7.Avvolgete anche della passamaneria a piacere. 

8.Incollatevi gli alberelli. 


5.Handstitch the cuts in the back. 

6.Wrap the wreath with the wool yarn. 

7.Wrap some trimming. 

8.Glue the trees at the wreath bottom. 







Tagliate un pezzo di circa 50 cm di lana e passatelo sul retro della ghirlanda. Annodatelo.

Cut a 50 cm piece from the wool yarn and pass it behind the wreath. Tie a knot.



La ghirlanda è pronta!

Your wreath is ready!

10 dicembre 2013

My work for Blogger Collection by Blanc Mariclò


Lo scorso anno ho partecipato, in gran segreto, alla preparazione di una nuova collezione di Blanc Mariclò : la Blogger Collection.
Sono stata contattata da Mariangela, una delle due vulcaniche sorelle fondatrici di questa azienda, per creare alcuni prototipi da far realizzare e vendere nei loro shop, monomarca e non.
Questo è ciò che ne è nato, lo scorso Dicembre, e che quest'anno finalmente è visibile a tutti.
E' stata una esperienza interessante e piacevole, un onore :-)

Last year I took part in one nice project, the Blogger Collection, created by a famous italian shabby style society, Blanc Mariclò.
I was asked to create some prototypes for this new collection and now, one year later, I can show them. They can be found in their shops.
It was an amazing experience for me.



Il tema erano pattini e cuori, i colori dovevano essere tortora, bianco e rosso: sono nati così addobbi, cuscini, ghirlande, tea cosy, tovagliette..pensate e create per questa linea e ora disponibili nei negozi.

Ice-skates  and hearts were the theme: red, white and natural the colours and here are the things I made for them.


Spero incontreranno il favore del pubblico.
A presto!

I hope people will like them, see you soon!

29 novembre 2012

Tra greggio e bianco: una nuova cornice

Capita che ci si innamori di un oggetto perché già lo si immagina nella sua collocazione a casa nostra. 
Nel mio caso a volte mi capita di vederlo già trasformato.
Le cornici mi fanno sempre questo effetto.
Non amo i vetri nelle cornici ( si, alla faccia della polvere) nè le foto o cose dipinte sotto vetro, tranne rare eccezioni.
Per questo in casa nostra è impossibile trovare un quadro tradizionale.
Quando vedo le cornici mi viene irresistibile la voglia di buttare via il vetro e creare qualcosa che le "abiti".
Così è stato anche per questa cornice in perfetto stile francese di BlancMariClò

Sometimes you fall in love with an object that you already see in your home. But when it happens to me, if they're frames, I can only imagine this way: without glass nor photos.
I don't like traditional pictures very much.
I prefer putting something 3d in them.
I found this nice BlancMariClò french style frame and immediately threw away the glass.



Era perfetta per la stanza Aura Soave.
Ho buttato via il vetro ( ma và?), rivestito il retro con cotonina bianca a pois beige ( ahimè l'ho finitaaa).
Poi ho ravanato ( voce del verbo ravanare= cercare affannosamente) nella scatola delle cosine di legno finchè ho trovato lui, un angelo che avevo dipinto tempo prima e che aspettava la giusta collocazione.
Ho incollato la mia immancabile passamaneria zigzag, incollato una targhetta in fimo con scritto "thanks" alla base ( di paola puntini).

It was perfect for Aura Soave room. 
I put a polka dot fabric in the back and glued a wooden angel I had already painted just a bit.
I added a few ricrac trimmings and a fimo tag with "thanks" on it, by  paola puntini.
It seems to have always been there on that frame, dont' you think?



Non sembra nata per questa cornice??


Cornice BlancMariClò, centrino vintage, cuore e sacchettino lavanda handmade by me


E così, tra greige e bianco, ha trovato la sua nuova casa..

It found its perfect place.. between greige and white..

29 maggio 2012

Cambiare destinazione d'uso a un porta bottiglie

 Ieri mi sono divertita a pasticciare un pochino: di cucire poca voglia, anche perchè mi aspetta un mega progetto di cui vi parlerò a tempo debito e che mi assorbirà tanto.. e allora prima di iniziare preferisco fare tutt'altro.
La settimana scorsa ho comprato al negozio dell'usato questo cesto che nasce..

Yesterday I wanted to paint and transform.
I bought this basket for bottles at the second hand shop for a few euros ( it had been there for almost 1 year).




..come portabottiglie. Niente di che.. con segni di colla sul davanti, ma per il resto in ottime condizioni.
Preso per pochissimi euro dopo che era rimasto in attesa di compratori per circa un anno.
Praticamente me lo hanno tirato dietro..

..I painted it white and added some touch. Now its second life is as a magazine rack.


Con una mano veloce e irregolare di smalto acrilico non diluito ( io non diluisco MAI la pittura) e qualche abbellimento eccolo qui pronto per la sua seconda vita: porta riviste.
Far rinascere le cose e cambiare loro la destinazione d'uso è utile e divertente e sicuramente è una delle "mode" attuali. Lo fanno anche i grandi arredatori d'interni.


Ho incollato una targhetta di legno che avevo pasticciato almeno un anno fa ( nemmeno ricordo bene come), creando un effetto materico che usavo tanto quando facevo decoupage. Ho messo anche un gessetto. Ho aggiunto lo zigzag che per me è peggio del prezzemolo..

I glued a wooden tag I painted one year ago and a heart-shaped chalk. Finally I glued some ric rac.



Ed eccolo qui.. le riviste ovviamente devono essere semi-arrotolate e non restano perfette, ma a me poco importa. 
L'ho fatto perché volevo un porta riviste da tenere nel mio bagno.. poi in futuro chissà dove andrà.

Now it's in my bathroom, tomorrow who knows..


10 maggio 2012

Una palla fiorita in vaso

Il polpo Gennaro si starà godendo il meritato riposo sul lettone al mare.. ma noi torniamo a casa mia. Vi ricordate che tempo fa vi ho mostrato, dopo le pulizie di primavera, le piccole aggiunte nel salotto del b&b?
Ebbene, avevo scritto che dovevo riempire il terzo vasetto di zinco nella mini serra e così ho fatto.
L'idea era chiara da subito ma ho, come sempre, aspettato di essere nella luna giusta per farlo.
Niente di che.. ma ho creato una sorta di mezza palla fiorita da inserirci.

Hallo, today I'm showing you a quick work I made for the third zinc pot, waiting for something 


  Ero partita con l'idea di usare una palla di polistirolo e infilarla nel vasetto ma ovviamente non l'avevo della misura giusta.
Cercando nella scatola della palle però ho trovato quelle di plastica trasparente da decoupage, quelle aperte in due e ho visto che avevano la misura giusta ( più o meno).
Mi sono armata di colla a caldo e stoffine varie. Ho ricoperto la mezza sfera con del cotone panna, poi ho tagliato tanti fiori singoli.
Li ho appaiati due a due, fissati con un bottone al centro e quando ne ho avuti tanti li ho incollati vicini vicini.
Semplice e veloce. 

I wanted to use a polystyrene sphere but I had no right size.
I used a half plastic ball for decoupage. I covered it with white cotton and cut lots of simple flower shapes from fabrics.
I coupled them and fixed with a button. Then I glued them on the half ball and put it in the pot.
Simple and quick.


Che dite? fa forse un effetto strano ma mi pareva il modo migliore di arricchirlo con fiori di stoffa pur mantenendone la compattezza.

It seems a little bit weird, maybe, I don't know. But I wanted to add fabric flowers without loosing the  compact effect of the pot.





L'effetto mi piace e basterebbe variare vaso e colori per avere magari un effetto molto più vivace e naif. Ma qui la delicatezza dell'ambiente richiede colori appena accennati..

I think it's nice near the other two pots and think delicate colours are perfect for this area. But you could change pot style and colours to reach a brighter and naive effect.



Vi saluto, sto qui sotto il gazebo a godermi un po' di brezza tiepida e di relax prima di fare altre faccende domestiche :-/

I'm on the patio enjoying the warm sun before some housework :-/
Hugs!

29 aprile 2012

Recupero in cucina: isola e rastrelliera per pentole a costo zero

Buona domenica!
Siete pronte per il ponte del 1 Maggio? che farete? vi dedicherete agli hobbies, alla famiglia?
In qualunque caso, spero vi sia gradito vedere cosa abbiamo realizzato nella nostra cucina. Può essere uno spunto per qualcosa di simile, magari usando mobilia vecchia di famiglia che andrebbe buttata. Si tratta di due lavori importanti e di cui andiamo orgogliosi: la nuova isola e una rastrelliera per le pentole, che fa subito campagna.

Per l'isola eravamo indecisi sul da farsi e abbiamo aspettato mesi, anche per questioni di budget, quando quasi per caso è saltato fuori che una mia parente si sarebbe dovuta liberare di alcuni mobili di casa. Uno di questi è un tavolo da pranzo massiccio, molto imponente su cui tante volte ho mangiato a Natale ecc..
non so nemmeno più dove sia nata l'idea. Mi sa che l'ha avuta il mio compagno, fatto sta che ce lo siamo fatto mandare ( grazie a un mio cugino che ce lo ha portato da Como fin qui con il suo furgone o___O) e il giorno stesso abbiamo iniziato la sua trasformazione.

Hallo! today I'm showing you a big work we made in our kitchen: we made an island out of an old, gloomy dinner table and made a ceiling pan rack out of my old craft room Ikea shelf.
A relative of mine gave me her table, since she has to relocate soon.
A cousin of mine brought it to us with his truck and I immediately started painting it.
I painted it with 4 coats of white Sikkens water paint.
I then sanded it slightly, to let some dark wood show.



Ci è arrivato già senza vetro superiore, tanto a noi non serviva. Bello scuro, di certo non adatto a casa nostra ma con grande potenziale dovuto alle forme sinuose, agli intagli delle gambe.

A gloomy table, yet really nice in its shape, perfect for a shabby chic transformation.


Ho dovuto lavorarlo sul posto, dato che spostarlo non era semplice per peso e spazio.
L'ho dipinto con smalto acrilico panna ( sempre marca Sikkens), mi pare quattro mani.
Una volta ben asciutto ho solo dato delle leggere scartavetrate in alcuni punti. In questo modo viene via poco colore, con un effetto meno "finto" e accentuato rispetto alla tecnica della candela.
Non ho fatto altro, ma in cucina sarebbe meglio dargli una bella mano di cera per impermeabilizzarlo. Per ora lo tengo così e se dovessi accorgermi che serve, lo incererò.



Per creare il piano dell'isola volevamo prendere lo stesso rovere del piano della nostra cucina Ikea, ma ci sarebbe costato molto e avremmo anche dovuto giuntarlo. Poi, pensandoci, ci siamo resi conto che avremmo anche perso la particolarità del contorno del tavolo, se avessimo messo un piano rettangolare.
Per cui abbiamo dirottato sulle piastrelle, che abbiamo ancora dalla ristrutturazione dei bagni.
Prima ha rinforzato il piano con del compensato.
Il lavoro è stato difficile perchè non abbiamo macchine per tagliare le piastrelle curve..per cui il bordo non è certo perfetto, ma con i mezzi che aveva è stato bravissimo. Un solo tipo di piastrelle non bastava, perciò abbiamo mischiato due tipi diversi, creando un disegno centrale.
 Il mio lui ha avuto anche il colpo di genio di usare un profilato melaminico ( di quelli che si incollano sui bordi di legno per rifinirli) lungo tutto il perimetro. E' stato messo come base contenitiva per tenere il sigillante acrilico bianco. In questo modo è stato possibile seguire il contorno frastagliato del mobile e sigillare tutto. Le fughe le abbiamo fatte color cioccolato ( testa di moro della Fugabella della Kerakoll).
Un colore che mi piace da morire.. ad averlo pensato prima avrei fatto così anche la parete dietro al blocco cottura e anche le nostre docce! molto meno sporchevole e bello da vedere.

We thought to buy the same oak wood of our kitchen countertop, yet it was too expensive. We then decided to use some tiles left from the bathrooms restoration. My fiancè cut and put them on the table. We had no  tool for cutting tiles round, so work is not perfect. But I think he was really good at it!
We chose a chocolate colour for drains.
He used a melaminic border to create a place where to inject white liquid sealer and follow the flexuous edge of the table.





Qualche tempo fa invece il mio compagno tuttofare ha avuto la bella idea di fare una rastrelliera per le pentole.. anche questa a costo zero. Ha usato dei pezzi di uno degli scaffali Ikea che avevo nella craft room e che ho sostituito con l'armadio.
Ha creato la struttura che io ho dipinto. Ha attaccato quattro binari, sempre Ikea, ai lati con ganci per appendere le cose. Ha messo due fari tripli bianchi al centro e  lo ha appeso con catene.

A few weeks before this work, my fiancè made a ceiling pan rack. He used some pieces of an Ikea shelf I had in my caft room before the latest changing. I then painted it white and he added 4 Ikea rails for hanging pans.
He put two spotlights and hanged it with 4 big chains to our ceiling.
It is sooo"  country home style" :-)






Manca solo la cappa e poi abbiamo finito!
Ma che fine hanno fatto le due console che avevamo al posto del tavolo, come isola provvisoria?
Lo scoprirete nelle prossime puntate :-))

What about the two buffets we had in the kitchen? you'll discover it in the next posts.

14 marzo 2012

Effetto country-shabby per le porte di casa in tempi ragionevoli

Come promesso ecco una breve spiegazione di come ho dipinto le porte del nostro piano.
Premetto che dopo mesi che le vedevo grezze non ne potevo più e volevo fare prima possibile.
Quindi ho optato per una tecnica molto meno lunga di quella usata per il piano del b&b.

Here is a quick explanation of how I painted our floor's doors.
After months I finally made it. But I chose a quicker method than the one used on the ground floor. I didn't want to get mad with dark wax and rubbing and rubbing. I only used colours and brush.


Ho creato un effetto molto macchiato in questo modo:
1. ho dato una mano di primer a ciascun lato della porta ( non uso mai il primer, ma trattandosi di porte di mdf era necessario sigillare un po' la superficie, per evitare che "mangiasse" troppa pittura). Non c'è una marca specifica. Un qualunque primer all'acqua che trovate in colorificio va bene.

2. una volta asciugata, ho dato una sola mano di smalto all'acqua SIKKENS per legno, color panna.

3. ad asciugatura avvenuta ho sporcato tutta la superficie con un altro colore di smalto all'acqua. Ho usato il colore in nuance con i nostri muri, una sorta di tortora chiaro.
Per sporcare ho fatto così:
ho intinto la punta di un pennello con setole di scarsa qualità ( viene meglio!) nel colore, ho passato con movimenti veloci e dritti sulla superficie, andando un po' in tutte le direzioni. Immediatamente dopo ho passato della carta cucina sulle pennellate. 
In questo modo si elimina l'eccesso e si uniforma leggermente la macchia. Ma è un'operazione da fare subito subito o il colore non viene via per niente.
La rimozione è comunque molto molto leggera, non pensate che venga via tutto. Una lavorazione facile la potete fare solo con colori a solvente che asciugano con tempi più lunghi.. ma lasciamo perdere i colori a solvente, sono ancora più dannosi per la nostra salute!!
Ho anche sporcato le modanature con lo stesso colore, senza preoccuparmi di essere regolare né perfetta. 

4. per ultimo ho dato una mano di cera trasparente a tutto e ho lucidato con un panno di cotone dopo circa 45 minuti. Così le porte sono sigillate contro sporco e acqua.

I created this spotted effect this way:

1. I gave a coat of water-based primer and let dry.

2. I then painted it with water-based Sikkens enamel, light cream colour.

3. I let dry and then painted it with some strokes of a darker colour. After painting, I immediately rubbed surface with kitchen paper, in order to remove some of the paint.
The result is a really spotty effect.

4. Last but not least, I waxed everything with neutral wax and polished with a cotton cloth.


Voglio subito specificare una cosa importante:
ho fatto così perché non volevo assolutamente perderci settimane.
 Ho la nausea di dipingere porte: ne ho fatte ben 14... ma resta inteso che sarebbe meglio dare almeno due mani di ciascun passaggio, per avere una perfetta copertura del colore dell'mdf o del legno, oltre a una maggiore uniformità finale e un effetto più vellutato al tatto.
Inoltre, questa tecnica dà un effetto molto macchiato e ombreggiato, più di quello che può sembrare in fotografia. In piena luce l'effetto si mitiga, ma in penombra le irregolarità del colore si notano maggiormente.
Perciò lo consiglio solo a chi veramente ama questi effetti.

Posso anche dire di NON seguire il mio esempio: io avevo le porte già installate per motivi logistici e anche perché ce le siamo tenute così per mesi. Ma è meglio fare questi lavori prima di metterle. Quanto meno sarebbe meglio toglierle dalla sede e dipingerle su cavalletti e non sul posto, come ho fatto io. Si rischia di impazzire per arrivare nei punti più difficili, bisogna nastrare e coprire tutto il pavimento, stare attenti che non coli nulla ( ma io uso sempre la pittura non diluita perciò non mi capita spesso).. e si finisce per sporcare inevitabilmente alcuni punti, come la zona di scorrimento della porta a scomparsa del bagno.. insomma, un risultato certo poco professionale.
Ma, ripeto, a casa mia chi se ne importa
;-))
Di sicuro ho delle porte assolutamente uniche e che ben si sposano con il mio concetto di  una casa di campagna fatta di cose rustiche e imperfette.

I have to tell that I did in a hurry, in a few days and without taking the doors out of hinges. I wanted to be quick, I didn' care about a lots of things. The result is not as good as it may seem from the pics, yet it's ok for me. It's my home :-))
But it would have been better to paint every door at least with two coats of every products.
And, if you can, it's better to remove doors and paint them on easels.





In questo modo, in pochi giorni, ho ottenuto un effetto simil-anticato senza impazzire a spagliettare la cera anticante, ma solo con la pittura.
A voi l'ardua sentenza: se provarci, accettando anche risultati non perfetti, oppure lasciar perdere.


Baciotti a tutte