28 settembre 2012

Love is.. ovvero Giulio e Bea

Finalmente il topo Giulio ( che vi ringrazia per tutti gli apprezzamenti!) non è più solo.
Ora ha una compagna piccolina e tutta bianca con cui giocare.
E' piccolina per puro caso: perché, ho letto, quando si è principianti non si regola la tensione sempre allo stesso modo e le misure variano anche tra due modelli identici ..in questo caso direi che è caduto a fagiolo.
E poi il bello di fare pupazzi e non capi di abbigliamento è che se anche succede non c'è nessun problema.

Finally Giulio the mouse is not alone anymore.
He's got a fiancè, tiny and white.
She's tiny by chance, I think because when you're a beginner gauge is not always the same and sizes vary.
In this case it's perfect, since she's a lady.








Si chiama Bea ( Giulia sarebbe stato scontato!) e siccome, come ogni femmina, è un po' vezzosa, ha un cuoricino di fimo sulla schiena.
I baffi sono rosa-lilla.

Her name is Bea and she's charming, with a heart on her back.
She's got pink mustache.





Lui sembra dirle:" dai, vieni giù, buttati! insieme esploreremo il mondo!"

He seems to tell her. " come on, come down here..we're going to explore the world together!"








Che tenerezza mi fanno..non fateci caso, io per i pupazzi divento matta da sempre.. :-)
Io non posso che ringraziarvi per gli incoraggiamenti in merito ai miei piccoli esperimenti di lana, grazie!
Buon fine settimana!

I find them so sweet, I always love puppets.
Have a nice weekend.






26 settembre 2012

Il topo Giulio ( ovvero: esperimenti di maglia)

Chi è questo musetto che spunta dai vasi?
E' il topo Giulio, la mia prima creazione a maglia.
Lo ha chiamato così il mio compagno, che si diverte a chiamare tutti Giulio.. non chiedetemi perchè!!

Who is behind the pots?
My first knitted creature: Giulio the mouse ( my fiancè named it this way)



Si muove veloce e..


ops, lo ritrovo sul muretto di mattoni che curiosa nel nuovo mondo. E' nato da poco, è molto curioso!

He's newly born and still so curious about the world.



In realtà mi vergogno anche un pochino:
 agli occhi esperti delle veterane della maglia non sfuggiranno gli errori e le irregolarità.
Basti dire che il muso mi è venuto completamente diverso dal resto del corpo e nel pattern originale non è così.. vai a sapere che ho combinato!!
Ma alla fine lo rende unico, lo rende speciale.. d'altronde nei libri di knitting che sto leggendo viene ricordato più volte che non bisogna pretendere di fare tutto perfetto, che le imperfezioni danno carattere alle creazioni e allora va bene così eheh.
Intanto per me è un vero MIRACOLO anche solo aver creato un pupazzo, anche se piccolo e semplicissimo.. non pensavo e ne vado tanto orgogliosa ( ogni scarrafone è bello a mamma sua..)

He's full of mistakes and imperfections, the face is different from the pattern and I don't know why but I love it so much!
I want to love imperfect things, too.



Ma Giulio si sente anche un pochino solo e quindi gli sto facendo una compagna :-)

He feels alone and I'm knitting a fiancè for him :-)


Note tecniche:
imparare la maglia su libri inglesi è una doppia sfida. 
Non solo è tutto nuovo, ma anche imparare la legenda delle abbreviazioni di knitting è come imparare una lingua nuova.
Fare gli aumenti, le diminuzioni ecc. sono cose che mi sembravano astruse, fuori dalla mia portata e invece piano piano, facendo e disfacendo ( sopratutto disfacendo) sto prendendo la mano almeno nei fondamentali.
Imparare la giusta tensione del filo poi è un'altra cosa che viene solo col tempo, le lavoratrici a maglia lo sanno.. con calma!!
 Il tempo è pochissimo e mi ci dedico solo qualche sera ogni tanto, ma comunque imparare mi riempie di entusiasmo.
Voglio usare questa tecnica per creare pupazzi e cose dolci e tenere, più che per abbigliamento ( anche se la sciarpa classica prima o poi ci scappa!). 
Come nel cucito, sono più attratta dal creare pupazzi e accessori che non dai vestiti.
Però mai dire mai!

A questo proposito:

Il modello è tratto da Knitted Toy Tales, Laura Long.
Il libro che Federica ha consigliato, che vedete nel post precedente e che ha davvero soggetti deliziosi.. ( e non parliamo dell'orsetto che è il mio prossimo obiettivo e che è il motivo per cui ho preso coraggio per imparare)
Ah, la coda l'ho fatta intrecciando dei fili di lana: sul libro si dice di farla all'uncinetto.. ci mancava anche quello.. nemmeno ce l'ho un uncinetto.. con calma! O_O
si capisce che "con calma" è il mio nuovo mantra??

I'm so glad I'm learning new things. The effort is double, since I'm reading english books and have to learn the strange knitting language and abbreviations, too.
But I like to try and see so many wonderful creatures in books and sites.
I hope to have time to knit and knit and learn the right gauge etc.
The pattern is from  Knitted Toy Tales, Laura Long.
There are lost of funny and sweet toys, as my friend Federica wrote in her blog.
Hugs by Giulio mouse and me.

Io e il topo Giulio vi salutiamo, alla prossima!




24 settembre 2012

Sferruzzare.. o provarci.. con la giusta borsa :-)

Buongiorno e buona settimana! Io sono di corsa, sto lavorando al nuovo numero della rivista Idee Cucito. La consegna dei progetti è per la metà di Ottobre, si lavora sempre in anticipo, e quindi ho tanto da fare, pensare, ideare, provare, realizzare. Lo posso fare solo in alcune ore del giorno, dato che devo anche fare le foto dei singoli passaggi.

E a proposito di provare e realizzare... finalmente mi sono decisa.. a fare che, direte voi? ma a imparare a lavorare a maglia!!
Dopo qualche tentativo isolatissimo e anche maldestro qualche anno fa, dopo aver acquistato qualche fascicolo di una collana sulla maglia e non averci capito nulla ( per questo non dico quale fosse).. beh, ho deciso di ritrovare il coraggio e di buttarmi a imparare qualcosa di nuovo.
Confesso di non sentirmici particolarmente portata, però lo pensavo parecchio anche del cucito e allora mi sono detta "prova!".. e devo dire che in questo ha avuto un grande ruolo anche la mia amica Federica Country Kitty, che voi tutte conoscete.

Dopo aver visto il suo strabiliante inizio, dopo aver visto i libri che consigliava nei post sulla maglia , non ho più resistito e li ho ordinati su Amazon ( io compro sull'Amazon tedesco ma è per motivi che esulano dal cucito e vanno nella musica..O-O).
Nel frattempo, mentre morivo nell'attesa che arrivassero, mi sono data a you tube e a innumerevoli video sullo knitting, il lavoro a maglia appunto.
Ho la fortuna di aver studiato inglese e quindi mi affido sempre a video e testi stranieri, perché trovo una scelta molto maggiore in qualunque campo del craft.
Prova e riprova.. qualcosa è uscito.. ma questa è un'altra storia!

Hallo! Today I'm showing you a new bag .. guess for what?
for my new knitting stuff.
Yes!! After some attempts a few years ago I decided to try and learn how to knit.
I adore the results that my friend Federica is having and absolutely wanted to buy the same books and try to make such wonderful creatures.
I ordered some books on Amazon and in the meantime I started viewing You Tube videos about knitting.
I always try by myself, I prefer this way.





Secondo voi, potevo mettermi a provare un nuovo "hobby" senza la giusta attrezzatura? eh no!
e allora mi sono fatta una borsa da lavoro con tanto di semplicissimo porta ferri.




Ho creato una specie di gomitolino in miniatura con i ferri di bambù infilati.. il gomitolo è un bottone intorno a cui ho avvolto la lana, mentre i ferri sono stuzzicadenti a cui ho incollato due perle di legno.
Avevo visto dei gomitoli in miniatura in giro nel web e allora ho pensato a come potevo realizzarne una versione da mettere a chiusura della borsa.

So I made the bag and a very simple envelope for the knitting needles: I created a sort of yarn ball with a big button and some bambu sticks and wooden pearls.


La borsa ricorda la mia Knot Bag , anche se si costruisce in modo diverso. Ma ho usato l'idea di base per creare questa. Le stoffe sono ancora un acquisto della fiera di Vicenza.

The bag resembles my Knot Bag pattern, but it's slightly different.
Fabrics are from the most important craft fair in Italy, in Vicenza.



Il porta ferri è una semplicissima busta che si ripiega e si chiude con un bottone.

The envelope is really simple and minimal.




Che dite.. sono pronta a sferruzzare con stile? ahah.. peccato che faccia ancora degli sgorbietti ma almeno ho una bella borsa in cui metterli :-)))

I'm an absolute beginner, yet with style :-))