Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post

7 ottobre 2015

Vintage clutch in black and silver

Il cucito è proprio ridotto ai minimi termini in questo periodo, ormai lo avete capito.
Ogni tanto però capita un'occasione come compleanni o ricorrenze e allora qualcosa dal cappello lo tiro ancora fuori.
Come questa pochette, che le più attente avranno visto sui social, che ho fatto ormai più di un mese fa.

Sewing hasn't been that  much in the last months, you already know.
Yet, some birthdays or gifts sometimes give me some inspiration and will to do.
I made this clutch more than a month ago and maybe people following me on socials have already seen it.


Si tratta di una bustina in broccato nero e argento, il cui modello è tratto da un libro che ho usato spesso in passato. 
Si chiama "Making vintage bags" di Emma Brennan e ha modelli davvero carini e molto femminili, dagli anni 20 ai 70.

I used a pattern from the nice book "Making vintage bags" by Emma Brennan, which I often used in the past.
There are many lovely pattern from the 30s, 40s, 50s and so on.
I used a black and silver brocade, which I think was perfect for this kind of bag.



Per l'interno mi sono limitata ad usare la stoffa nell'altro verso, essendo questa double face,
Ho arricchito l'apertura con del pizzo nero elastico.
E niente altro. 
Il disegno della stoffa è già abbastanza" presente" per aggiungere qualunque altra cosa.

I used the same fabric for the inside, since it's double face.
I enriched the opening with some black lace and nothing more.
The fabric pattern is already too huge to add anything else.
It would have been too much.




E vi saluto con un po' di atmosfera vintage nel cuore..

Greeting you with some vintage atmosphere into my heart..




18 settembre 2015

Riciclando vetro e legno per illuminare l'atmosfera

 Finalmente!! finalmente riesco a postare di nuovo.. dopo almeno un mese in cui internet non ne voleva sapere di funzionare.
Ho dovuto aspettare e aspettare..una volta che avevo da postare.
Ma ora il problema, dovuto a delle interferenze, pare risolto.
Con orgoglio, pubblico le foto di un lavoro che ho fatto ai primi di Agosto.

Finally..finally I can post again!!
Another problem with the internet connection kept me away for long.
It seems solved now, I hope so.
Today I've managed to load pics and I can show you a recycle work I made at least one month ago.



Avevo voglia di illuminare il nostro portico con un pizzico di atmosfera.
Avevo voglia di luci soffuse e piccoli dettagli vintage.
Volevo un po' di sana imperfezione e scrostature.
Volevo un po' di quello stile che ancora amo, anche se ora lo rileggerei in chiave più industriale e meno leziosa.

I wanted a vintage light over the patio table.
I wanted some retro atmosphere and tiny details.
I wanted a rough and shabby surface.
I wanted that style I still love, even if I would decline it in a more industrial and masculine way, now.


Mi sono armata di barattoli Bormioli lavati e riciclati, di filo di ferro e spago, di vecchi ciondoli di vetro per lampadari e di un pezzo di legno tolto alla casetta in giardino.
Un pezzo già bello scrostato dalle intemperie e con un interessante smerlatura ( era il bordo del tetto), che ben si prestava all'idea che avevo.
Doveva reggere i barattoli, che ho posizionato ad altezze diverse, dopo aver creato il manico con il filo di ferro.

I used some recycled jam glass jars, some rope and wire, some vintage glass drops from chandeliers and a piece of old wood from the garden shed.
I hanged the jars to it, alternating them with the glass drops.
Nothing easier than that.




Le gocce di vetro si alternano ai barattoli, in un gioco di riflessi leggero e dal sapore di altri tempi.





La luce è poca, chiaramente.. un'idea è mettere delle file di lucine nei barattoli..ma più avanti, quando le troverò

The light is just weak, obviuolsy.
I think I'm going to put some lights into them, sooner or later.



Intanto mi godo questa atmosfera un po' retro e un po' minimal. 

I'm enjoying this vintage touch, now.

9 settembre 2014

Riciclo di uno scamiciato.. per una borsa "Florida Style"

Lo scorso anno ho creato una borsa per un'amica lontana, Paola.
Mi aveva chiesto qualcosa di colorato, che ricordasse le tonalità pastello delle case della Florida, dove vive da qualche anno.
Al momento non avevo stoffe adatte, ma mi è venuto in mente che in fondo all'armadio avevo uno scamiciato preso al mercato, proprio con l'idea di farne qualcosa.

Last year I made a special bag for a friend of ours, Paola.
She asked me for something as bright and colored as the typical houses in Florida, where she lives.
I had no bright fabrics at that moment, but I realized I had a turquoise dress, bought at the local market and waiting to be transfomed in something else.





Ho lasciato a vista la cerniera, chiudendo il retro con una cotonina verde mela.

I left the front and the zipper, silmpy closing its back with some apple green cotton.



La fodera l'ho fatta con cotonina verde acido: un abbinamento che mi piace moltissimo con il turchese.

I made the lining with some acid green cotton and love this color combination.


Quando gliel'ho data, quasi un anno fa, l'ha subito messa e questo è uno scatto che e ho fatto mentre eravamo in uno stupendo negozio di arredamento e complementi a Winter Park, Orlando, FL.
Se vi siete perse il post su Orlando e la Florida, lo trovate qui

When I gave it to her, she immediately used it and here is a shoot I took her in a wonderful furniture shop in Winter Park, Orlando, FL.
If you lost the Orlando and Florida post, you can find it here


Già un anno, quasi.
In attesa di tornarci, speriamo presto..

Almost one year has passed since then.
Hoping to come back soon..

8 novembre 2013

Brooklyn Flea Market, a dream come true



Ed eccoci, come promesso, al post sul mio primo ( e per ora unico) flea market americano che ho visitato.
Facciamo un passo indietro e torniamo a New York, che abbiamo visitato i primi giorni del nostro viaggio.
Dato che il nostro soggiorno comprendeva un sabato, dovevo ASSOLUTAMENTE andare a vedere un mercatino delle pulci ( flea market, appunto).
Così la mattina presto siamo partiti alla volta di Brooklyn, dove già eravamo stati qualche pomeriggio prima.
Sulla guida avevo segnalati ben 5 mercatini, e abbiamo scelto questo, 
a Fort Greene ( Lafayette Avenue).

Probabilmente non è neppure il più grande, circa 200 espositori, ma appena siamo arrivati la mia salivazione si è azzerata O__O avevo gli occhi fuori dalle orbite per tutto quel ben di dio, per tutto quello che di solito vedo in internet, nei blog stranieri.
Chi mi segue sa che adoro i mercatini dell'antiquariato e il vintage in generale.
E qui c'era tutto il possibile per chi ama come noi uno stile preciso.

Here we are again, with a post about my very first american flea market.
I was soo happy to manage to visit one in NY and it was awesome.
We went to a flea market in Brooklyn, in  Fort Greene area.

I wa so excited, if you like vintage and flea markets you can understand me :-)
There was everything possible..


dagli abiti e accessori vintage

from vintage dressing and accessories


a bottiglie e barattoli di vetro e zinco

to glass and zinc bottles and jars


ai mobili coloratissimi

to coloured furniture


a piccoli oggetti arrugginiti

to tiny rusted objects


all'artigianato

to craft booths


a altre cose belle in ordine sparso

to other nice things




a magnifiche cassette di legno ( ce n'erano una quantità impressionante! in Italia quando ne trovi due è tanto.. almeno per la mia esperienza)

to wonderful wooden boxes ( so many! I'm not used to such quantities in Italy)



allo stile industriale ( adorooooo)

to my loved industrial style



agli immancabili caratteri tipografici, alle lettere di zinco e legno

to every kind of alphabets


a un po' di shabby 

to some shabby pieces


agli attrezzi da cucina

to kitchen objects


a vecchi giochi e giocattoli

to old toys


Secondo voi come mi sentivo? in paradiso.. un sogno che si è avverato: un vero mercatino delle pulci nelle New York che ho sempre sognato di vedere..rivedendo le foto sono già malata di nostalgia :-((
Spero di avervi dato tanta ispirazione e alla prossima!

How could I feel? in paradise.. it was a dream come true, a real flea market in the city I always dreamt of..I miss it so much :-(
Hope I gave you some inspiration
Hugs





13 maggio 2013

La mia coperta dei ricordi

 Il tempo fa i capricci, è volubile, ma la bella stagione è arrivata. E' nell'aria, nella luminosità del cielo, nei profumi, nei colori dei fiori. 
Insieme alla primavera mi è esploso dentro ciò che covavo già da qualche tempo: una insana voglia di colore.
Ebbene si, dopo anni di toni burrosi e colori neutri sento di essere arrivata ad una nuova fase della mia creatività e della mia percezione estetica del mondo che mi circonda.
Complice Internet, come sempre, che ti dà mille e mille spunti, mille e mille occhi su colori, fantasie, idee, emozioni di altre persone sparse in tutto il mondo.
Ma sto divagando!
Oggi, con un po' di pudore, vi mostro un lavoro che sento essere forse il più personale che ho mai fatto.
Questo perché ha coinvolto l'uso di alcuni fiori a crochet che ho salvato da un vecchio poncho anni '60/'70, dal gusto che oggi definiremmo gipsy.
Un piccolo grande ricordo sbucato fuori in seguito al trasloco della mia famiglia.
Un ricordo di qualcuno che non c'è più da molto, molto tempo.

The weather is so weird..spring is here but seems to be shy and doesn't want to show often.
But it is in the air, in the flowers, in the brightness of the sky..and it brought me a desperate need for colours.
I already knew that: I'm changing my mood and my palette.
My creativity is going forward and the internet is the cause.
Today I'm showing you a project that I think is my most personal one.
It's a kind of memory quilt I made out of new fabrics with old crochet flowers saved from an old poncho.
It belonged to a person important to me and I decided to save it and stitch the flowers over a brand new patchwork summer rug.



Troppo rovinato per tenerlo e usarlo ( ebbene si, vi sconvolgerò ma credo lo avrei usato.. vi ho detto che sto cambiando radicalmente gusti!!). Tanti buchi, forse di tarme, comunque segni indelebili del tempo che passa.
E allora ho pensato che, per una volta, invece di chiuderlo in un cassetto etichettandolo fra i ricordi, potevo ricavarne qualcosa di attuale, di mio, di utlizzabile.

So many signs of time passing by, too many emotions and couldn't simply remain in a drawer.
The poncho had some holes and couldn't be used. Yet,  flowers could.


E' nata così la mia personalissima coperta dei ricordi. Un tipo di coperta che negli Usa si usa fare con stoffe ricavate da vestiti vecchi, propri o di persone care.
Io l'ho un po' modificata: le stoffine sono nuove e sono tra quelle che al momento preferisco.
Ma i fiori sono vecchi vecchi, rovinati, imperfetti.
In una parola: sono storia, la mia storia.
Li ho scuciti dal poncho, stirati e cuciti sulla stoffa. 

As I told you, fabrics are new but the crochet flowers are soo old and imperfect. 
They are my story.





Il retro è un mio lenzuolo di quando ero piccola, con Pinocchio ricamato a macchina.
In questo modo ho unito due pezzi a me cari e mi sono creata una copertina leggera, estiva.
Inutile dire che mi piace da impazzire.
Spesso la metto sulla balaustra delle scale e mi piace il colore che subito dona al nostro salone.

My history is in the back, too. It's a sheet dating back to when I was a child.




In questa foto qui sopra si intravede una stoffina bianca con i galletti rossi che è di un negozio delizioso tenuto da Margit ( che ho conosciuto a Formigine a Marzo). Vende anche online e lo trovate qui.

The white cotton with red roosters comes from Margit's shop ( I met her at the Formigine fair) and you can find her site here.




Ed eccola intera, appesa al nostro filo del bucato tra gli ulivi.

Here it is, hanging between our olive trees.



Tutti questi fiori a crochet mi hanno messo un'immensa voglia di imparare a lavorare all'uncinetto.
Sono ancora agli inizi, ma mi piace tanto.
Ma, come si suole dire, questa è un'altra storia!

All these crochet flowers inspired me a lot. 
I wanted to learn to crochet.. and here are my first tries. 
But, well, that's another story!




14 gennaio 2013

Felt magnets tutorial

Le calamite piacciono sempre; a volte sono souvenir di viaggio, a volte sono simpatiche pietanze o animali in miniatura. In ogni caso è piacevole metterne un po' sulle porte del frigorifero o su una lavagnetta in cucina, per pura decorazione o per tenere foglietti e memo. Queste calamite sembrano golosi dolci e per farli non serve cucire, ma solo tagliare e incollare. Veloce e divertente!!
E io ho deciso di usare questo lavoro( fatto per il terzo numero della rivista, che non vedrà mai la luce), per donarvi un tutorial. 
Un piccolo regalo per voi, che mi leggete sempre.

Magnets are so nice: sometimes they are souvenirs, sometimes they look like small animals or food. It's nice to put them on the fridge door, or on a board, to keep memos.
I thought and designed these ones, that gather my love for country chic with that for vintage style.
You don't need to be able to stitch. You just need to cut, and glue.
This is a gift for all of you, my beloved readers.






Magneti e lavagnetta magnetica Maisons du Monde

Pronte? Cominciamo!

Are you ready? Let's go!




OCCORRENTE 

panno color crema
panno color cioccolato
passamaneria zig zag
vecchie formine da biscotto in alluminio
magneti ( questi sono della Gutermann e sono reperibili nei centri fai da te con settore dedicato all'hobbistica, come per esempio BricoIo, OBI)
pistola colla a caldo
ovatta sintetica
forbici zig zag
acrilico marrone chiaro
pennello a setole dure
filo di ferro
perline di legno


SUPPLIES

thin felt, color: cream
thin felt, color: chocolate
ricrac trimming
old cookie moulds
magnets
hot glue gun
stuffing material
scissors
light brown acrylic
bristle brush
wire
wooden pearls 

***

LA CROSTATINA

THE TART


1. Ponete la formina da biscotto rovesciata sul panno e riportatene il contorno

2. Tagliate il cerchio ottenuto con le forbici a zig zag, stando circa 1 cm più esterni del contorno

3. Infilate il cerchio nella formina, centrandolo e incollandolo sulla base e sulla parte bassa dei bordi con la colla a caldo

4. Prendete poca ovatta sintetica, datele una forma a cupola e mettetela nella formina.

Usate la base della formina come sagoma per disegnare il cerchio che andrà come coperchio della tortina. Ritagliatelo e ponetelo sull'ovatta.



1. Put the cookie mould upside down on the light felt and draw the line

2. Cut the shape but stay 1 cm wider

3. Put the shape into the mould and glue it on the bottom and the lower sides

4. Take a bit of stuffing material, shape it into a" dome" and put it into the mould. 

Use the mould bottom to draw the top of the tart, too.
So cut it and put it over the tart.







5. Tagliate, sempre con le forbici a zig zag, delle strisce larghe circa 0,5 cm e ponetele sul coperchio, incrociandole come si fa con una crostata vera

6. Rigirate i bordi del panno verso l'interno e incollateli sul coperchio

7. Passate alla “cottura”: per dare un aspetto dorato alla crostata sporcatela con il pennello intinto in pochissimo colore acrilico e ben scaricato su un foglio di carta cucina

8. Incollate il magnete sotto la formina



5. Cut some 0,5 cm wide strips and put them on the top, crossing them as you'd do with a real tart

6. Turn the felt borders towards the inside and glue them on the top

7. "Cook" it: in order to give a baked aspect to it, dry brush it with the light brown acrylic.

8. Glue the magnet under the mould



***

IL CROISSANT

THE CROISSANT




1.  Tagliate dal panno un triangolo isoscele che misuri 10 cm di base e circa 30 cm di altezza

2. Mettete sulla base un pezzetto di ovatta sintetica e 20 cm di filo di ferro piegati in doppio

3. Cominciate ad arrotolare il triangolo, partendo dalla base, come si fa con un vero croissant



1. Cut from the felt an isosceles triangle, measuring 10 cm at the base and 30 cm of height

2. Put a piece of stuffing material and 20 cm of wire ( double folded) on the bottom

3. Start wrapping the triangle, like you're making a real croissant



4. Una volta finito di arrotolare, fissate la punta con una goccia di colla a caldo

5 / 6. Piegate il croissant a C e tagliate via gli estremi di filo di ferro

7. Arrotolare gli estremi di panno su se stessi, per chiuderli, e fissate con la colla

8. Sporcate con l'acrilico, come fatto per la crostatina. 

Incollate la calamita sul retro.



4. Once you've finished wrapping, fix the tip with some hot glue

5/6. Fold the croissant in a C shape and cut away the wire excess

7. Wrap the ends over themselves, to close them, and again fix with glue

8. Dry brish with some acrylic, as for the tart. Glue the magnet on the bottom.

***

LA TORTINA

THE CUPCAKE




1. Usate la formina come sagoma e riportatene il contorno inferiore sul panno. Tagliate rimanendo più esterni di circa 1 cm. Fate lo stesso con un pezzo di cartone di recupero, ma questa volta tagliate a misura del contorno preciso

2. Prendete della ovatta sintetica e modellatela per creare una sorta di cupola più gonfia al centro. Incollatela sul tondo di cartone

3. Sul panno fate tanti taglietti perpendicolari al contorno, per fare meglio cedere la stoffa. 

4. Rivestite il tondo di cartone e incollate il panno sul retro
Infilate la tortina nella formina e incollatela con una goccia di colla.

5. Tagliate dal panno cioccolato un tondo ( meglio sempre usare le forbici a zig zag per un effetto più realistico) e incollatelo al centro della tortina.
Incollate della passamaneria color cioccolato tutto intorno.

Incollate al centro la perlina di legno.
 Infine, incollate la calamita sotto la formina.



1. Use the mould to draw the shape on the felt, as for the tart. Cut 1 cm wider.
Do the same with a piece of carboard, but this time cut it on the lines, without allowance.

2. Take some stuffing material and shape it to create a "dome".Glue it on the cardboard

3. Make many tiny vertical cuts all around the felt. 

4. Cover the cardboard with this felt and glue the excess in the back. 
Put it into the mould and glue it in position.

5. Cut a circle from the chocolate felt and glue it in the center of the cupcake.
Glue the ricrac trimming all around.

Glue a wooden pearl on top of it.
Finally, as usual, glue the magnet to the bottom of the mould.
That's it!