HOME ABOUT ME CONTACT ME PRESS OUR NEST OUR B & B CRAFTS PATTERNS TUTORIALS F.A.Q. LINKS

8 febbraio 2011

Effetto scrostato con l'acqua: storia e tutorial di un recupero "impossibile"

Mie care, oggi un piccolo tutorial per voi, come anticipato. Premetto che l'effetto è mooolto shabby, per alcune anche troppo. Ma il trucco è saper dosare tempi e quantità e avrete effetti diversi.
La parola shabby comincia a piacermi poco: ultimamente è davvero inflazionata e spesso usata a sproposito. Pare che per qualcuna basti dipingere una cosa di bianco per aver fatto shabby. Lo shabby vero nasce dal recupero di pezzi davvero usurati e vecchiotti, rovinati.. non significa dipingere un mobile o un oggetto nuovo di bianco. Quello, se proprio vogliamo trovare una definizione, è un country moderno.
Detto questo, lo shabby ha di bello che quando il pezzo non è abbastanza invecchiato naturalmente o se vogliamo cambiare il colore, possiamo forzare l'effetto rovinato con svariate tecniche.

Siete ancora sveglie dopo questa premessa? :-))
ok, proseguiamo! questa era una mensola porta tazzine, cucchiaini e piattini usata ( e questo già è un pochino shabby) e bruttarella assai. L'ho trovata nel mio solito mercatino, buttata nel ripiano inferiore del tavolo dove tutto giace alla rinfusa e dove bisogna guardare venti volte per notare tutto quello che vi si trova. Era lì da più di due mesi e l'ho avuta scontata ulteriormente.. 5 euro.

Here is a small tutorial for you. A different shabby technique, created by a wet sponge over water-based enamel. I saved and reused this ugly and black shelf, by using this method.


Eccola qui; lucida, dipinta molto malamente.... per essere fine :-)) con evidenti segni di colla nella zona centrale.


Cosa ho fatto? 
1. L'ho scartavetrata con carta vetrata media per vernici ( ma va bene anche quella per il legno). Ho deciso di sfruttare a mio vantaggio le asperità e irregolarità del fondo, perciò non ho scartavetrato tanto. Volevo solo dare una sgrossata. Si sono rivelati vari colori sotto..

1. I sanded it grossly. I wanted to make the most of these defects and irregularities instead of erasing them.

 2. ho riempito due contenitori con due smalti acrilici all'acqua: uno più scuro, uno più chiaro, in nuance. Ho dipinto tutta la mensola alternando le pennellate dei due diversi colori. In pratica, immergevo il pennello  prima in un colore, poi nell'altro e cercavo di non mischiare troppo i due colori sul legno. Le striature si devono vedere.

2. I used two different colours, one darker and one brighter, and mixed them with the same brush. The effect should be inhomogeneous like this one.


L'effetto è questo sopra: strano? non preoccupatevi, non si vedrà nulla poi!

3. Ho lasciato asciugare bene. Poi ho dato una mano irregolare e abbondante di smalto acrilico all'acqua color panna. Non serve dipingere tutto perfettamente, non stiamo cercando un effetto "industriale" o laccato, ma imperfetto. Ho lasciato asciugare circa un'ora. In pratica, lo smalto deve essere asciutto al tatto ma abbastanza morbido in profondità. Qui sopra vedete come viene.

3. I let it dry, then brushed white enamel on it. I let it dry awhile but not too much.



4. con una spugnetta da cucina inumidita con acqua, ho strofinato delicatamente nei punti in cui volevo che la vernice saltasse via. Più la vernice si è asciugata e più a lungo ci sarà da strofinare. Siate comunque delicate perché lo smalto salta via in modo abbastanza imprevedibile.
  Come vedete, l'effetto è più marcato e scrostato che non con la tecnica della candela di cui ho parlato qui.

I rubbed it with a wet sponge. It's better to be delicate, since paint comes off quite abruptly.
The different shades below will show under the crackings.
I didn't wax it since it's a merely decorative object, but if you distress a piece of furniture, better to wax it for protection.


Vi chiederete : ma perché aver usato due colori per il fondo? perché così le scrostature rivelano nuance differenti al di sotto e l'effetto è più realistico.  Qui sopra vedete di cosa parlo.
Ma l'effetto è talmente delicato che nulla vi vieta di usare colori più a contrasto o di non farlo affatto e usarne uno solo!
 Dato che si tratta di un oggetto puramente decorativo, ed essendo lo smalto acrilico resistente, non ho dato nessuna finitura. Se invece l'oggetto subirà molta usura, date una mano di cera per mobili neutra.


 Ed eccola finita e ambientata: io la trovo stupenda!

Here it is, I think it's wonderful. 





Consigli
 Se volete un effetto meno marcato fate così: date una mano più uniforme di smalto panna. Lasciate asciugare più a lungo e strofinate la spugnetta umida solamente sui bordi e sugli spigoli.
In questo modo, rimarrà tutto più "pulito" e avrete usurate solo le zone "spigolose"
Fate delle prove e vedete cosa vi piace di più!
Ricordo che lo smalto acrilico all'acqua è uno smalto innocuo, utilizzabile tranquillamente in casa, perché appunto a base acqua. Potete scegliere tra mille colori e farvi preparare quello che preferite con il servizio tintometrico nei centri di bricolage o nei colorifici. Sceglietelo satinato o, meglio ancora, opaco.
Che io sappia si può usare anche l'idropittura murale, per l'ultimo strato, ma non l'ho mai provata.
Evitate smalti a solvente. A parte che per questa tecnica la base della pittura deve essere ad acqua, ma sono dannosi e obbligano a pulire gli attrezzi con acquaragia o diluenti alla nitro, che sono tremendi per l'ambiente, se non smaltiti nel modo giusto.

If you prefer a smoother effect, let the paint dry longer and rub the wet sponge only on borders and corners. Use water-based paint, better for environment!

Spero di essere stata utile, rivelando i segreti di una tecnica meno conosciuta di quella con la candela, ma ugualmente affascinante. Avete visto come era brutto il fondo e come l'ho lasciato? 
La cosa che adoro di queste tecniche di invecchiamento, è che più è messo male l'oggetto di partenza e più realistico sarà il risultato finale. Perciò, non mi stanco mai di dirlo: non fatevi prendere dallo sconforto, pensando di dover scartavetrare fino a svenire, di stuccare e lisciare tutto. Se siete perfezioniste nessuno ve lo vieta, ma se volete un effetto davvero country lasciate perdere!!
Per quelle che sono arrivate alla fine di questo chilometrico post, grazie e a presto!

59 commenti: